|
Premesso che quanto da me realizzato è molto molto "grezzo", in queste foto il mio "prototipo" di banchetto per la fresatrice |
la base è costituita da un pannello truciolare dello spessore di 25 mm in cui è stato ricavato un foro delle dimensioni della base della fresatrice |
|
sopra ho sistemato un pannello di trucciolare rivestito di formica dello spessore di 10 mm a cui ho praticato un foro tondo, del diametro pari al diametro della più grande fresa che utilizzo, in corrispondenza dell'asse della fresa |
|
tramite 4 viti ho fissato la base della fresa al pannello con la formica |
vista superiore |
|
per la lavorazione ho realizzato un supporto con del materiale vario dove appoggiare il pezzo in lavorazione |
per regolare la profondità del taglio dell'utensile sposto avanti e dietro il supporto e lo dlocco con due galletti |
|
per le lavorazioni di pezzi piccoli, antepongo un pezzo di compensato e spingendo molto lentamente per far emergere la feresa esattamente dello spessore desiderato in questo modo si lavora in sicurezza ed il pezzo scorre senza intoppi |
particolare del supporto di per la lavorazione dei pezzi |
|
vista intera
Questo è il prototipo che mi sono costruito per verificare la funzionalità.
Tra le altre cose dovrò avere molta più cura nella realizzazione dei piani di rscontro e delle guide. |